l’anello cocktail – caratteristiche e storia di un modello di anello che è tornato attuale in questi ultimi anni, interpretato da molti stilisti con metalli preziosi e infiniti tipi di pietre e cristalli, anello iconico.

L’anello cocktail, caratteristiche
Questo modello di anello è grande, colorato, appariscente, pietre preziose su metalli preziosi.
Il classico anello cocktail ha una grande pietra centrale a taglio sfaccettato o cabochon circondata da altre pietre colorate e brillanti.
In generale si tende a definire tutti gli anelli di grandi dimensioni con pietre di colore come anello cocktail.
Il nome dell’anello risale agli anni ’20 ma sin dall’antichità si indossavano anelli vistosi simboli di potere e ricchezza.
Nel Medio Evo i nobili europei e i prelati indossavano un grande anello simbolo della casata di appartenenza.

L’anello cocktail, storia
origine del nome
A partire dagli anni Venti, sono tante le donne che indossano, o vorrebbero indossare, i cocktail ring.
Questi anelli compaiono, con frequenza, negli Stati Uniti durante i party clandestini organizzati per consumare gli alcolici proibiti.
Qui nascono i primi cocktail, si miscelano distillati, spesso di scarsa qualità, con bevande analcoliche colorate.
I party sono simboli di libertà e trasgressione, le donne amano ostentare la loro indipendenza, indossare abiti e gioielli appariscenti, l’anello, grande e colorato come un cocktail, è il più amato e indossato.
L’anello, ormai chiamato cocktail, viene riproposto negli anni ’50 e, da allora, rimarrà nelle collezioni di gioielleria e nei desideri delle donne sino ad oggi.
Attualmente il cocktail ring è molto in voga e apprezzato da chi ama l’eleganza e l’originalità. Indossare un anello cocktail ancora oggi è uno dei modi più amati da una donna per enfatizzare il proprio stile.
L’anello cocktail – caratteristiche e storia
Come indossare e abbinare un anello cocktail
Premesso che ormai consideriamo superate e desuete molte regole su come indossare i gioielli, che gli stilisti di moda ogni anno propongono sempre nuovi abbinamenti e outfit alcuni semplici attenzioni possono servire a valorizzare il vostro gioiello.
L’anello cocktail è grande e vistoso indossalo da solo, dai risalto alla sua forte personalità.
La mano per indossare l’anello cocktail è la destra, generalmente la sinistra indossa anelli personali come la fede, l’anello di fidanzamento o anche un semplice anello dal grande valore affettivo.
Anche gli altri gioielli non dovrebbero essere eccessivi, un bel girocollo o una catenina con un grande pendente sarebbe l’ideale, gli orecchini possono richiamare le pietre dell’anello ma anche dei semplici punti luce sono perfetti.
Al braccio un bracciale rigido o un classicissimo tennis.
Il bracciale tennis storia di un gioiello iconico
Come premesso, non esistono più regole ferree, dai spazio alla tua creatività, scegli i gioielli in base al tuo stato d’animo.