Il sapone di Marsiglia
Il sapone di Marsiglia deriva dal Sapone di Aleppo: un prodotto che rappresenta migliaia di anni di cultura e di storia. La tecnica di fabbricazione originaria della città di Aleppo, in Siria, a base d’olio d’oliva e di alloro, a seguito delle crociate si è diffusa attraverso il bacino del Mediterraneo, passando per l’Italia e la Spagna, per raggiungere Marsiglia.
A partire dal XII secolo a Marsiglia c’erano fabbricanti di sapone che utilizzavano come materia prima l’olio d’oliva prodotto localmente. La soda (all’epoca la parola “soda” designava il carbonato di potassio) proveniva dalle ceneri della combustione di una pianta, la salicornia. Wikipedia
Sapone solido dalla consistenza piuttosto dura, di colore verde o giallo e dall’odore tipico e caratteristico, da molti definito come “odore di pulito”.
Il vero sapone di Marsiglia è un detergente solido 100% naturale, privo di sostanze sintetiche o di additivi chimici.
Il colore del sapone
Il colore del sapone può variare. Infatti, a seconda del colore degli oli utilizzati, più o meno scuro a seconda della produzione, il colore del prodotto finito varia.
Inoltre, man mano che si asciuga, il sapone di Marsiglia schiarisce o assume una tonalità diversa. Il sapone di Marsiglia all’oliva diventa più chiaro, mentre il sapone all’olio di cocco tende a virare al giallo arancio. Questi colori e le loro variazioni sono naturali e unici per i saponi artigianali e non raffinati. Quindi non essere sorpreso!